www.iluss.it - Italiano online

Argomento

Cronaca italiana

Centro d'interesse

La mafia


Note

La mafia a carte scoperte, a Corleone nasce un museo.
Atti giudiziari, libri, film.
Nella patria dei boss apre un centro di documentazione internazionale.

da "La Repubblica" di giovedì 7 settembre 2000 dal nostro inviato Attilio Bolzoni.

Note

Corleone - La mafia va in un museo. E' tutto ciò che accade nel luogo che al mondo fu il più mafioso, quello che una volta chiamavano sottovoce "Tombstone", pietra tombale, il paese di Corleone. E' proprio qui che la mafia va per sempre in archivio, diventa carta, diventa libri, diventa CD rom e pellicola. A Corleone la mafia diventa soprattutto il passato.
Chi d'ora in poi in paese vorrà conoscere le
gesta criminali di Totò Riina e dei suoi uomini d'onore "riservati", non correrà più rischi a fare domande in giro, potrà tranquillamente consultare i volumi della biblioteca o le collezioni dei quotidiani più informati. Chi vorrà ricostruire le scorribande dei Liggio o dei Vintaloro o dei Navarra, potrà cercarle sul computer e poi stamparle e portarle a scuola.

Note

Si passa così dalla mafia vissuta e subita ogni giorno alla mafia studiata sui testi, Corleone adesso non è più Tombstone e l'onorata società sarà solo e soltanto materia di storia.
Nella patria che fu dei boss, tra le
mura di un ex convento del Settecento, sta nascendo un centro di documentazione internazionale sul crimine organizzato.

Note

.......... E' una rivoluzione nel paese che fu nelle mani dei "Corleonesi" e che oggi non lo è più. Nonostante che il grande capo sia sempre latitante (Bernardo Provenzano, ricercato dal settembre del 1963), nonostante il pericolo di certi colpi di coda dei picciotti condannati al carcere a vita e quindi disposti a tutto, il paese di Corleone è diventato un paese quasi "normale", anche per i suoi crimini. "Da qualche tempo dalle nostre parti succedono fatti che non si erano mai verificati, c'è stata perfino una rapina all'ufficio postale del bosco della Ficuzza, è come se improvvisamente il territorio si fosse liberato dai suoi vecchi padroni", spiega il sindaco Cipriani alludendo con ironia "a una sorta di nuova democrazia criminale".

Note

Furti nelle case di campagna, rapine nelle banche e bande di teppisti che ogni notte distruggono automobili o sventrano pneumatici. Ladri, vandali, rapinatori, come in ogni altra parte del mondo. C'è stata perfino una tentata estorsione ai danni di un commerciante. E tutti o quasi tutti presentano denunce al commissariato o alla caserma dei carabinieri.
Cose mai
viste a Corleone, cose inimmaginabili fino a qualche tempo fa quando ogni metro quadrato del paese era controllato dai "Corleonesi".

 

 

Note e glossario

Testo

mafia: Potente ed estesa organizzazione criminale, originaria della Sicilia occidentale.
Corleone: paese della Sicilia famoso per aver dato alla mafia numerosi capi

Testo

archivio: luogo dove vengono conservati i documenti.
gesta: (sostantivo femminile invariabile) azioni eroiche, imprese valorose.
uomini d'onore: i picciotti, i manovali della mafia.
volumi: libri, testi.
scorribande: scorrerie, incursioni, atti criminali.
i Liggio, i Vintaloro e i Navarra erano tre potenti famiglie mafiose.

Testo

onorata società: un altro nome che definisce la mafia.
mura: (al plurale) l'insieme delle vecchie strutture murarie difensive di una città o anche di un edificio.

Testo

"Corleonesi": qui con le virgolette per intendere, i famigerati i criminali.
sia: congiuntivo retto da "nonostante".

latitante: irreperibile, fuggitivo, introvabile.
colpi di coda: ultimi atti criminosi, delitti imprevisti, azioni improvvise.
disposti: pronti, preparati.
succedono: accadono, avvengono.
si fosse liberato: congiuntivo trapassato retto da "è come se".
alludendo: facendo riferimento, accennando.
sorta: tipo, specie, genere.

Testo

teppisti: chi compie atti vandalici e violenti.
sventrano: tagliano, squarciano.
estorsione: azione criminale fatta per obbligare qualcuno, con le minacce o con la forza, a fare o non fare qualcosa per ricavarne un profitto.
commissariato: ufficio della polizia.
carabinieri: i carabinieri fanno parte di un corpo dell'esercito con funzioni di polizia.
mai viste: (forma passiva) che non sono mai state viste.
inimmaginabili: straordinarie, eccezionali.

 

ILUSS - Italian Language Update School Service
©Copyright - ILUSS - Firenze - ITALIA
www.iluss.it - info@iluss.it