Verbi riflessivi
MI - TI - SI - CI - VI - SI
I verbi riflessivi
lavarsi | perdersi | vestirsi |
I verbi riflessivi nei tempi composti vogliono sempre l'ausiliare essere. | ||
alzarsi | ||
I verbi riflessivi più usati. | ||
addormentarsi | vestirsi |
I verbi riflessivi sono apparenti quando le particelle pronominali - mi, ti, si, ci, vi, si - non sono oggetto ma significano - a me, a te, a sé, a noi, a voi, a sé - e nella frase c'è un complemento oggetto.
Mi faccio un caffè. - Faccio un caffè (complemento oggetto) a me.
Arturo si fa la barba. - Arturo fa la barba (complemento oggetto) a sé.
Elena si è comprata un vestito nuovo. - Elena ha comprato un vestito nuovo (complemento oggetto) a sé.
I verbi riflessivi sono reciproci quando indicano un'azione di scambio tra due o più persone o cose.
Marta e Giorgio si amano.
Arturo e Giovanni non si conoscono.
Mario e Luigi si salutano.
Eva e Luigi si sono incontrati a un ballo.