
| Il 
        condizionale  | 
Livello avanzato
=> Il condizionale è il modo della possibilità espresso dal verbo come possibile o realizzabile solo a certe condizioni.
Esempio:
Ti divertiresti (possibilità), se venissi con noi (condizione).
Farei un viaggio (possibilità), se avessi tempo (condizione).
=> Il condizionale semplice esprime un'azione desiderata, voluta e possibile nel presente o nel futuro, cioè da quel momento in poi
Esempio:
Oggi andrei volentieri in montagna a sciare. (Oggi vorrei andare/avrei voglia di andare a sciare, ma non so se potrò farlo.)
Domani andrei volentieri in montagna a sciare. (Domani vorrei andare/avrei voglia di andare a sciare, ma non so se potrò farlo.)
=> Il condizionale composto esprime un'azione che non si è realizzata nel passato, ma anche un'azione che non si realizzerà.
Esempio:
Ieri sarei venuto a cena da te, ma ho dovuto lavorare fino a tardi. (Ieri avrei voluto venire/avrei avuto voglia di venire a cena da te, ma non ho potuto.- L'azione non si è realizzata.)
Oggi sarei venuto a cena da te, ma devo lavorare. (Oggi vorrei venire/avrei voglia di venire a cena da te, ma devo lavorare.- L'azione non si può realizzare infatti ho già detto che non posso venire.)
Domani sarei venuto a cena da te, ma dovrò lavorare. (Domani vorrei venire/avrei voglia di venire a cena da te, ma dovrò lavorare.- L'azione no si potrà realizzare, infatti ho già detto che non potrò venire.)
N.B. Oggi/Domani verrei a cena da te. (L'azione è possibile, non sicura. Voglio dire che ho voglia di venire a cena da te se possibile.)
| Condizionale semplice | |||
| essere sarei  | parl-are parl-erei | cred-ere cred-erei | part-ire part-irei | 
| Condizionale composto | |
| comprare avrei comprato  | uscire sarei uscito/a | 
| Forme irregolari | ||||
| andare | and-rei | avere | avrei | |
| Uso 
        del condizionale  | 
Il condizionale esprime:
    
    => la conseguenza 
    di un'ipotesi, di una condizione.
    Esempio:
    Se piovesse, non uscirei. 
    Se fosse piovuto, non sarei uscito.
    
    => 
    un'azione posteriore ad un'altra passata. (futuro nel passato - condizionale 
    composto)
    Esempio:
    In agosto Luigi mi aveva scritto che sarebbe venuto, ma nessuno l'ha 
    visto. 
    Elena fece sapere a tutti che avrebbe donato il suo patrimonio all'orfanotrofio. 
    
    Da solo il condizionale 
    può esprimere:
    
    => 
    un dubbio
    Esempio:
    Che dovrei fare? 
    Che avrei dovuto pensare? 
    Che potrebbe dire? 
    Non so se a Laura piacerebbe questo vestito.
    Non so se a Laura questo libro sarebbe piaciuto
    
    => 
    un desiderio
    Esempio:
    Mangerei un panino al prosciutto. 
    Oggi farei a meno di lavorare.
    Avrei bevuto volentieri un caffè 
=>un 
    eventualità espressa con stupore, incredulità, sdegno
    Esempio:
    Dunque saresti tu che mi hai dato di bugiardo?
    Arturo non avrebbe mai fatto una cosa simile!
    
    => 
    un'esortazione
    Esempio:
    Dovresti parlare più lentamente.
    Qui si soffoca! Spegneresti la sigaretta?
    
    Si usa il condizionale 
    
    
    => per 
    esprimere anche un'opinione personale in forma attenuata
    Esempio:
    Avrei una certa fretta. 
    Mi sembrerebbe giusto avvertirlo.
    Che ne diresti di tornare indietro.
    
    => 
    per esprimere una supposizione
    Esempio:
    Secondo il giornale domani dovrebbe piovere. 
    Secondo il giornale il partito liberale avrebbe dovuto vincere le elezioni.
    
    => 
    per chiedere una cosa in modo cortese
    Esempio:
    Ti dispiacerebbe rendermi il posto? 
    Scusi! Vorrei un'altra birra. 
    Mi faresti un favore? 
©Copyright Italian Language Update School Service - ILUSS - Firenze - ITALIA